Personaggi citati in vari documenti

Personaggi citati in vari documenti antichi

  • 1469: Thomeus Tabarellus a Terlago;
  • 1498: Antonio de Fatis de Trilaco dictus etiam Tabarellus de Tridento;
  • 1510: Donatus de fatis detto anche Tabarelli di Terlago, canonico trentino;
  • 1564: Bernardo Tabarelli di Terlago e Vigolo de Tridento;
  • 1624: Marco Tabarelli a Cellentino;
  • 1639: Giovanni Bernardino de Fatis a Vigolo Vattaro;
  • 1669: Carlo Dionisio Tabarelli de Fatis tridentino;
  • 1694: Giorgio de Fatis a Trento;
  • 1714: Giovanni Battista Tabarelli di Trento;
  • 1732: Giacomo Romedio Tabarelli a Livo;
  • Giacomo Tabarelli de Fatis (1745-1814), nato a Rovereto, docente;
  • Tommaso Tabarelli de Fatis (XVI° secolo), nato a Rovereto, letterato;
  • 1778: Andrea Tabarelli a Moena;
  • 1785: Giacomo Tabarelli a Grumes;
  • 1800: Federico Tabarelli di Tassullo.
  • Giacomo Tabarelli, arciprete, 1812, presidente dell’Accademia degli agiati, Rovereto
  • Pietro Terlago Tabarelli de Fatis, 1880-1909, sindaco di Terlago Vallelaghi per 12 anni
Pubblicità

Pubblicato da Giuseppe Tabarelli

Nato nel 1941 a Faedo (Trento), Salesiano di don Bosco dal 1958, sacerdote dal 1973.‎ In Germania (1964-1970), ho fatto due anni di tirocinio pedagogico a Berlino e quattro anni di ‎teologia in Baviera, conseguendo in questo periodo anche il Grosses deutsches Sprachdiplom che ‎abilita all’insegnamento del tedesco. Dal 1970 al 1986 ha lavorato presso la editrice LDC di Leumann-Torino curando la produzione dei settori ‎audiovisivi e musicale. ‎ Bibliotecario all’Università Salesiana dal 1986-1997 e dal 2008 al 2014. Diplomato alla Scuola di ‎Biblioteconomia Vaticana nel 1988, ho curato la formazione di decine di bibliotecari e ‎introdotto l’automazione nella biblioteca UPS e molte novità tecniche, creando tra l’altro il sito ‎web e una apprezzata guida descrittiva della biblioteca. Sono stato uno dei quattro fondatori e primo direttore della rete informatica URBE che collega a ‎Roma 18 biblioteche universitarie pontificie. ‎ Dal 1997 è stato attivo in Russia nel Centro Salesiano Don Bosco di Gatčina. Ottenuta una ‎licenza editoriale, ho fondato e diretto una editrice pubblicando centinaia di libri in russo. Ho ‎fondato e diretto per cinque anni l’edizione russa del Bollettino Salesiano e creato il primo sito ‎salesiano in lingua russa (+inglese, italiano e tedesco). Sempre in Russia ho lavorato in tipografia e ‎svolto anche azione didattica insegnando italiano e tedesco. Rientrato in Italia nel 2008, ho diretto la nuova biblioteca UPS, recuperando diversi progetti ‎sospesi durante la nuova costruzione. Dal 2017 al 2020 sono stato a Torrita di Siena come viceparroco, a Vigliano Biellese Attualmente sono impegnato a Rivoli (Torino)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: