Bolzano (Bozen in tedesco, Balsan o Bulsan in ladino, Bolzàn in dialetto trentino) è un comune italiano di circa 105.000 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige/Südtirol.
Bolzano è situata a sud della Val d’Adige, in una stupenda conca e gode di un clima mite. Attorno si possono notare i vigneti del Renon e del Guncina, dai quali si ricavano vini rinomati e le stupende montagne del Catinaccio e del Latemar a nord e della Mendola a ovest. La città è attraversata dal fiume Isarco e dal suo affluente Talvera, mentre a sud passa il fiume Adige che proviene da Merano e scende verso Verona.

Gli abitanti di Bolzano costituiscono ca. il 20% della popolazione complessiva della provincia. Nella città di Bolzano si parlano le lingue italiana e tedesca.
La popolazione della città di Bolzano, secondo il censimento del 2011, è per il 74% di lingua italiana, per il 25,5% di lingua tedesca. L’agglomerazione bolzanina, comprendente i comuni di Appiano sulla Strada del Vino, Bronzolo, Cornedo, Laives, Ora, San Genesio, Terlano e Vadena, al 31 dicembre2009 contava 151 642 abitanti. La percentuale di stranieri, provenienti in maggioranza dall’Europa extracomunitaria al 31 dicembre 2009 ammontava al 12,2% (12.524).
Fra le cose notevoli da un punto di vista architettonico e artistico, meritano una visita il duomo, chiesa parrocchiale gotica (XIV sec.), il Palazzo Mercantile (XVIII sec.), la chiesa dei Francescani (ricostruita nel 1348).

Stemma

Bolzano possiede il suo stemma, unitamente all’istituzione del consiglio comunale, dal 1381, grazie a un privilegio conferito alla città da parte del duca Leopoldo III d’Austria: infatti, lo stemma è quello austriaco con i colori capovolti (bianco-rosso-bianco) e la stella a sei punte dorata al centro, presumibilmente un riferimento alla Madonna (“stella maris”) che è la patrona del duomo cittadino.
Presenza di Tabarelli
Diverse famiglie Tabarelli abitano a Bolzano (dagli elenchi telefonici ne risultano almeno 6) e si pensa siano di varia provenienza.
Citiamo alcune imprese e la Casa Tabarelli di Cornaiano (?)