Diffusione Italia

La famiglia Tabarelli ha origine in Trentino, dove si è diffusa principalmente nei seguenti paesi: Terlago, Vigolo Vattaro, Tassullo, Faver, Cembra, Faedo, Trento e anche nell’Alto Adige (in tedesco Süd-Tyrol), principalmente a Salorno, Laives, Bolzano.Dal Trentino i Tabarelli si sono estesi anche in altre regioni vicine come la Lombardia Veneto e nella regione dell’Emilia-Romagna.

Stemma dei Tabarelli

Tutti i rami della famiglia hanno le stesse origini di quella dei conti Terlago. Il capostipite fu un PAOLO DE FATIS TERLAGO “dictus” TABARELLUS (data di nascita sconosciuta, morto nel 1469), da cui discendono i due fratelli, i cugini ANTONIO e GIOVANNI CONTO (che diedero origine alle famiglie Terlago de Fatis). Questi tre esponenti dellaContinua a leggere “Stemma dei Tabarelli”

Personaggi citati in vari documenti

Personaggi citati in vari documenti antichi 1469: Thomeus Tabarellus a Terlago; 1498: Antonio de Fatis de Trilaco dictus etiam Tabarellus de Tridento; 1510: Donatus de fatis detto anche Tabarelli di Terlago, canonico trentino; 1564: Bernardo Tabarelli di Terlago e Vigolo de Tridento; 1624: Marco Tabarelli a Cellentino; 1639: Giovanni Bernardino de Fatis a Vigolo Vattaro;Continua a leggere “Personaggi citati in vari documenti”

Antonio De Fatis Terlago

Antonio Fati Terlago, Giuriconsulto insigne, detto Padre della Patria, informazioni desunte dalla descrizione del suo monumento funebre, conservato nel coretto della chiesa di San Bernardino a Trento.Il monumento fu eretto nella chiesa di San Bernardino alle Ghiaie non lontano dalla cappella del Santo Sepolcro, come attesta nel 1673 Michelangelo Mariani: “qui vicino sta nobil DepositoContinua a leggere “Antonio De Fatis Terlago”

Acrioceras Tabarelli ‎

Il nome Tabarelli è stato dato anche ad un fossile denominato Acrioceras tabarelli (Astier 1851). Si tratta di un mollusco dalla paleontologia degli invertebrati, classe dei cefalopodi, sottoclasse aminoidea, genere degli acrioceri. Un mollusco carnivoro che si muoveva molto velocemente. Una specie estinta da milioni di anni. Come luoghi di reperimento vengono citati la Francia,Continua a leggere “Acrioceras Tabarelli ‎”

Cachoeira Tabarelli

Perfino una cascata porta il nome Tabarelli. In Brasile a 19 km da Presidente Getúlio, nella “Valle delle Cascate” si trovano più di 150 cascate tra i 20 e i 100 m di altezza, che sono orlate da pareti rocciose, enormi felci e molta vegetazione. I sentieri escursionistici si snodano tra molti tipi di fioriContinua a leggere “Cachoeira Tabarelli”

Casa Tabarelli

Il tour “Abitare tra i vigneti” dedicato a tre residenze rappresentative di epoche diverse, include Villa Tabarelli, casa progettata da Sergio Los e realizzata tra il 1967 ed il 1969 nel Comune di Appiano. Il territorio, si sa, è ad alta vocazione vinicola e proprio alle geometrie del palo incrociato, tipico dei vigneti della ValleContinua a leggere “Casa Tabarelli”

Castello di Vigolo

 Il castello di Vìgolo era un avamposto del potere vescovile di Trento, utile per controllare la popolazione di Caldonazzo e in genere per tenere sotto osservazione il territorio. Appartenne al vescovo Aldrighetto di Castel Campo e ai signori di Pomarolo. Dopo l’incursione di Ezzelino, che lo diede alle fiamme, venne riedificato e affidato alla famiglia TabarelliContinua a leggere “Castello di Vigolo”

Chiesa di s. Giorgio

Di particolare interesse è la chiesa parrocchiale di San Giorgio, caratterizzata dal bassorilievo paleocristiano raffigurante un albero d’ulivo con uccelli. Secondo alcuni studiosi quest’opera è anteriore al VII secolo. La chiesa è nominata per la prima volta nel XIII secolo (1283). Tra il 1538 e il 1558 avvenne la ricostruzione della chiesa, testimoniata dall’attuale abside gotica con laContinua a leggere “Chiesa di s. Giorgio”