Personaggi

Tra i tanti personaggi di nome Tabarelli, ne citiamo alcuni che si sono distinti per le loro opere a beneficio della storia e della documentazione. In particolare segnaliamo un elenco di sacerdoti e religiosi che meritano di venir ricordati.

Costanzo Tabarelli, O.S.B. (1920-1998)

Dom Costanzo Tabarelli, monaco benedettino, paleografo, studioso, editore di fonti ed archivista dell’archivio del Monastero di S. Pietro di Perugia fino al 1998. Il più celebre archivista di San Pietro fu don Francesco Maria Galassi, grande erudito e appassionato di antichità, fino a giungere al compianto don Costanzo Tabarelli che ebbe l’onore di celebrare il millenario dell’abbazia.

Importanti interventi di classificazione e inventariazione di documenti non compresi nell’inventario Lamberti, si devono a dom Costanzo Tabarelli, per lunghi anni attento e generoso conservatore dell’Archivio e a dom Giustino Farnedi al quale dal 2005 è affidata la cura dell’archivio.

Opere

Cecchini, Giovanni <storico>; Battelli, Giulio <1904-2005>; Tabarelli, Costanzo; Marri, Germano
The memory be green / con la presentazione di Germano Marri ; Giulio Battelli … \et al.! ; prefazione di Costanzo Tabarelli O.S.B. \S. L.! : Grafica Perugia, 1985 (Perugia : Salvi, 1986)

Mira, Giuseppe; Tabarelli, Costanzo
Liber contractuum (1331-32) dell’abbazia benedettina di San Pietro in Perugia / a cura di Costanzo Tabarelli ; con introduzione di Giuseppe Mira. Perugia : s.n., 1967 (Città di Castello : Unione arti grafiche)

Tabarelli, Costanzo
Documentazione notarile perugina sul Convento di Monteripido nei secoli 14. e 15. / \a cura di Costanzo Tabarelli. Perugia: \s. N.!, 1977 (Santa Maria degli Angeli, \Assisi! : Porziuncola)

Leccisotti, Tommaso; Tabarelli, Costanzo; Mazzocchi Alemanni, Nallo
Le carte dell’archivio di S. Pietro di Perugia / a cura di Tommaso Leccisotti e di Costanzo Tabarelli; con prefazione di Nallo Mazzocchi Alemanni. Milano : Giuffrè, 1956 Bibliografia: Mario Roncetti Ricordo di don Costanzo Tabarelli (29 febbraio 1920-22 giugno 1998) BDSPU 96 (1999) 255-64 tavv. L’Autore ripercorre l’attività dello studioso benedettino, archivista dell’archivio di S. Pietro di Perugia, e ne presenta la bibliografia, ricordando le principali pubblicazioni, che riguardano documenti perugini compresi fra l’XI e il XV sec.

Tabarelli, Riccardo, C.P.S., 1850-1909

Sacerdote stimmatino, Riccardo Tabarelli, nato a Cembra (Trento) – feb. 22, 1850; ordinato sacerdote nel 1873 – morì a Roma (prefetti) – ott. 11, 1909 a 59 anni.

Professore di teologia all’Apollinare, P. Riccardo, ebbe l’onore di conferire la laurea a Pio XII. Papa Pacelli, che fu suo alunno, tutte le volte che riceveva uno stimmatino, si ricordava del suo professore.
P. Riccardo insegnò per molti anni filosofia e teologia agli studenti professi. Ottenne la laurea in filosofia a Padova e in teologia a Parma. Fu direttore delle scuole delle stimmate che erano state riaperte nel 1880, per 9 anni. Egli portò a compimento le procedure per l’approvazione dell’istituto presso la santa sede. Organizzò due residenze a Roma: s. Maria dei miracoli e s. Nicola dei Prefetti. Fu consultore della sacra Congregazione dei vescovi e dei religiosi. Insegnò filosofia e teologia nei seminari romani. Fu consigliere e procuratore generale per parecchi anni. Papa Pio X lo definì “gloria dell’istituto e della Chiesa”.

Opere teologiche / Riccardo Tabarelli / a cura di Cornelio Fabro In La pontificia università, p. 112

Opere teologiche di p. Riccardo Tabarelli

De deo uno in i. Partem summae theologicae s. Thomae aquinatis a q. Ii ad q. Xxvi / Romae : p. Universitas lateranensis, 1962.

De verbo incarnato in iii partem summae theologicae s. Thomae aquinatis a q. I ad q. Xxvi /Romae : p. Universitas lateranensis, 1964. – opere teologiche di p. Riccardo Tabarelli ; 3

De gratia christi in i-ii. Partem summae theologicae s. Thomae aquinatis a q. Cix ad q. Cxiv / Romae : p. Universitas lateranensis, 1963.
Scripta minora / Romae : p. Universitas Lateranensis, 1965

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: