Salorno

Salorno (Salurn in tedesco; Salórn in dialetto trentino) è un comune italiano di 3.530 abitanti della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, situato in Bassa Atesina (Bozner Unterland), presso il fiume Adige a 224 m s.l.m.

Nei pressi del paese la valle dell’Adige si restringe a circa 2–3 km, chiusa tra il Monte Alto (Geiersberg, 1.083 m) a est (direttamente a sud dell’abitato di Salorno) e il Monticello (Wiggerspitz, 1.857 m) a ovest sopra l’abitato di Roverè della Luna, già in provincia di Trento, formando la Chiusa di Salorno (Salurner Klause). La Chiusa è considerata tradizionalmente il confine tra area linguistica italiana e area linguistica tedesca in Val d’Adige, menzionata anche nell’inno tedesco.

Sulle pendici a est si trovano le frazioni Pochi (Buchholz) e Caurìa (Gfrill), confinanti con il comune di Faedo. A nord confina con Laghetti (Laag), frazione del comune di Egna, il cui centro dista circa 12 km. A nord-ovest, sull’altro lato del fiume Adige si trova Cortina sulla strada del vino, mentre direttamente a ovest (sempre sul lato opposto del fiume) si trova Roverè della Luna.

Salorno è uno dei cinque comuni della provincia ad avere una maggioranza di popolazione italofona. In buona parte non si tratta di discendenti delle immigrazioni organizzate dai governi italiani nel periodo 1919-1945, ma di gruppi di origine trentina che vivono nell’area da secoli. Nel censimento del 1921, due anni dopo l’annessione all’Italia, la popolazione si era dichiarata ancora di maggioranza tedesca. Al censimento del 2011 la maggioranza degli abitanti si è dichiarata appartenente al gruppo linguistico italiano.

A sud del paese, sul fianco della montagna, poggia su uno sperone appuntito la Haderburg, il castello di Salorno. Il castello risale al XIII secolo, dopo essere stato in uno stato grezzo, tra il 2001 e il 2003 il Barone Ernesto Rubin de Cervin Albrizzi, ovvero l’attuale proprietario, ha voluto effettuare un restauro del castello. Al suo interno vengono sporadicamente allestite delle mostre d’arte.

Lo stemma di Salorno è costituito da una pila azzurra, su sfondo argento, e da un capo azzurro. È l’insegna dei Signori di Graland che possedevano il villaggio nel XIII secolo. Lo stemma è stato adottato nel 1971.
A Salorno sono presenti alcune famiglie di Tabarelli, (9 stando ai dati dell’elenco telefonico), provenienti in genere da Faver.

Pubblicità

Pubblicato da Giuseppe Tabarelli

Nato nel 1941 a Faedo (Trento), Salesiano di don Bosco dal 1958, sacerdote dal 1973.‎ In Germania (1964-1970), ho fatto due anni di tirocinio pedagogico a Berlino e quattro anni di ‎teologia in Baviera, conseguendo in questo periodo anche il Grosses deutsches Sprachdiplom che ‎abilita all’insegnamento del tedesco. Dal 1970 al 1986 ha lavorato presso la editrice LDC di Leumann-Torino curando la produzione dei settori ‎audiovisivi e musicale. ‎ Bibliotecario all’Università Salesiana dal 1986-1997 e dal 2008 al 2014. Diplomato alla Scuola di ‎Biblioteconomia Vaticana nel 1988, ho curato la formazione di decine di bibliotecari e ‎introdotto l’automazione nella biblioteca UPS e molte novità tecniche, creando tra l’altro il sito ‎web e una apprezzata guida descrittiva della biblioteca. Sono stato uno dei quattro fondatori e primo direttore della rete informatica URBE che collega a ‎Roma 18 biblioteche universitarie pontificie. ‎ Dal 1997 è stato attivo in Russia nel Centro Salesiano Don Bosco di Gatčina. Ottenuta una ‎licenza editoriale, ho fondato e diretto una editrice pubblicando centinaia di libri in russo. Ho ‎fondato e diretto per cinque anni l’edizione russa del Bollettino Salesiano e creato il primo sito ‎salesiano in lingua russa (+inglese, italiano e tedesco). Sempre in Russia ho lavorato in tipografia e ‎svolto anche azione didattica insegnando italiano e tedesco. Rientrato in Italia nel 2008, ho diretto la nuova biblioteca UPS, recuperando diversi progetti ‎sospesi durante la nuova costruzione. Dal 2017 al 2020 sono stato a Torrita di Siena come viceparroco, a Vigliano Biellese Attualmente sono impegnato a Rivoli (Torino)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: