Diffusione Italia

La famiglia Tabarelli ha origine in Trentino, dove si è diffusa principalmente nei seguenti paesi: Terlago, Vigolo Vattaro, Tassullo, Faver, Cembra, Faedo, Trento e anche nell’Alto Adige (in tedesco Süd-Tyrol), principalmente a Salorno, Laives, Bolzano.Dal Trentino i Tabarelli si sono estesi anche in altre regioni vicine come la Lombardia Veneto e nella regione dell’Emilia-Romagna.

Germania dell’Est

Il secondo gruppo di Tabarelli risiede nella ex Repubblica democratica tedesca. La prima rispondere al mio invito, nel 1997, è la signora Hildegard Tabarelli, moglie di Walter Tabarelli (*22.4.1910+16.11.1997) che, dopo la morte del marito, si trasferisce a Hettstedt. Mi racconta che suo marito nella giovinezza aveva fatto ricerche sui Tabarelli arrivando fino al Medioevo.Continua a leggere “Germania dell’Est”

Rosegaferro

Rosegaferro è una frazione del comune di Villafranca di Verona in provincia di Verona, con una popolazione di circa 1300 abitanti. Secondo alcuni studiosi il nome deriva dal fatto che il terreno, la campagna che circonda il paese è molto sassoso per cui consuma, corrode, rosega-in dialetto- il vomere degli aratri il ferro -in dialetto-.Continua a leggere “Rosegaferro”

Villafranca di Verona

Villafranca di Verona è un comune di 33 220 abitanti della provincia di Verona, in Veneto. È attualmente il secondo comune per numero di abitanti della provincia, avendo scalzato dalla posizione pochi anni fa Legnago. Villafranca è a 12 chilometri a sud ovest da Verona. È in posizione intermedia fra il suo capoluogo di provinciaContinua a leggere “Villafranca di Verona”

Milano

Strategicamente collegata al confine della penisola italiana, Milano e l’intera regione Lombardia è stata per secoli oggetto di molte dispute. Celti, Romani, Goti, Longobardi, Spagnoli e Austriaci hanno dominato la città in alcune fasi della sua storia. La città ha quasi sempre tratto vantaggio dalla sua posizione, e lo dimostra il fatto che oggi èContinua a leggere “Milano”

Vestone

Il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia. Nella piana di Mocenigo, sono state ritrovate lame e raschiatoi di silice, probabile segno di insediamento preistorico. Si suppone che il nucleo dell’abitato di Vestone fosse, in epoca preromana, occupato dal villaggio-capitale degli Stoni, una delle tre popolazioni euganee secondo lo storico romano Plinio il Vecchio, chiamato appuntoContinua a leggere “Vestone”

Vobarno

Vobarno (Boaren in dialetto bresciano) è un comune italiano di 8.228 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Situato nella Valle Sabbia, il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia. Dista circa 8 chilometri da Salò e dal Lago di Garda. La Vobarno di oggi si sviluppa da un primitivo piccolo centro romano, posto sullaContinua a leggere “Vobarno”

Bolzano

Bolzano (Bozen in tedesco, Balsan o Bulsan in ladino, Bolzàn in dialetto trentino) è un comune italiano di circa 105.000 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige/Südtirol. Bolzano è situata a sud della Val d’Adige, in una stupenda conca e gode di un clima mite. Attorno si possono notare i vigneti del Renon e del Guncina, dai quali si ricavano vini rinomati e le stupende montagne del Catinaccio e del Latemar aContinua a leggere “Bolzano”