Il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia. Nella piana di Mocenigo, sono state ritrovate lame e raschiatoi di silice, probabile segno di insediamento preistorico. Si suppone che il nucleo dell’abitato di Vestone fosse, in epoca preromana, occupato dal villaggio-capitale degli Stoni, una delle tre popolazioni euganee secondo lo storico romano Plinio il Vecchio, chiamato appuntoContinua a leggere “Vestone”
Archivi dell'autore:Giuseppe Tabarelli
Vobarno
Vobarno (Boaren in dialetto bresciano) è un comune italiano di 8.228 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Situato nella Valle Sabbia, il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia. Dista circa 8 chilometri da Salò e dal Lago di Garda. La Vobarno di oggi si sviluppa da un primitivo piccolo centro romano, posto sullaContinua a leggere “Vobarno”
Bolzano
Bolzano (Bozen in tedesco, Balsan o Bulsan in ladino, Bolzàn in dialetto trentino) è un comune italiano di circa 105.000 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige/Südtirol. Bolzano è situata a sud della Val d’Adige, in una stupenda conca e gode di un clima mite. Attorno si possono notare i vigneti del Renon e del Guncina, dai quali si ricavano vini rinomati e le stupende montagne del Catinaccio e del Latemar aContinua a leggere “Bolzano”
Laives
Laives (Leifers in tedesco) è un comune italiano di 17.688 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Si trova a meno di 10 chilometri a sud di Bolzano, sul versante orientale della Valle dell’Adige, all’altezza della confluenza tra Adige ed Isarco, a 250–270 m s.l.m. Il centro abitato è attraversato dal Rio Vallarsa.Continua a leggere “Laives”
Salorno
Salorno (Salurn in tedesco; Salórn in dialetto trentino) è un comune italiano di 3.530 abitanti della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, situato in Bassa Atesina (Bozner Unterland), presso il fiume Adige a 224 m s.l.m. Nei pressi del paese la valle dell’Adige si restringe a circa 2–3 km, chiusa tra il Monte AltoContinua a leggere “Salorno”
Trento
Trento (Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino) è un comune italiano di 117.283 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia autonoma e della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol. Fondata lungo un’ansa del fiume Adige, la città si trova in un punto di convergenza tra le vie di comunicazione che conducono dal Brennero alle Dolomiti, dal Lago di Garda a Venezia. LaContinua a leggere “Trento”
Tassullo
Tassullo (Tassùl in noneso) è stato un comune italiano di 1.942 abitanti della provincia di Trento, è un centro abitato sparso, costituito dalle cosiddette “Quattro Ville”, e cioè le frazioni di Campo, Rallo, Pavillo e Sanzenone, ognuna con una chiesetta e più palazzi di pregio. Dal 1º gennaio 2016, a seguito della fusione con iContinua a leggere “Tassullo”
Faedo
Faedo (Faé in dialetto trentino, Vaid (Pfaid) o Welsch Vaid in tedesco) è un comune italiano di 622 abitanti della Provincia Autonoma di Trento. Il comune di Faedo è stato soppresso il 1° gennaio 2020 per essere incorporato nel comune di San Michele all’Adige, una delle ventinove fusioni di comuni in Trentino-Alto Adige. Questo piccoloContinua a leggere “Faedo”
Cembra
Cembra (Zémbra o Cémbra in dialetto cembrano) è un paese di 1 826 abitanti a nord di Trento nella valle omonima situato ad una quota collinare (670 s.l.m.), alla destra del torrente Avisio; confina con Faver, Segonzano, Lona-Lases, Albiano, Lisignago, Giovo e la provincia autonoma di Bolzano. Nel 1928 Cembra aveva aggregato i territori dei soppressi comuni di Faver eContinua a leggere “Cembra”
Faver
Faver (Fàver o Fàoro in dialetto cembrano) è stato un comune italiano di 849 abitanti in provincia di Trento, noto per la propria produzione vinicola; è un caratteristico villaggio cembrano dal clima mite. Il 1º gennaio 2016 si è fuso con Grauno, Grumes e Valda per formare il nuovo comune di Altavalle. Il paese è tradizionalmente diviso in due rioni: Còrt e Vich, ciascuno dotato di una fontana e una piazza. IContinua a leggere “Faver”