alazzo Tabarelli, situato in Via Oss Mazzurana 63, rappresenta uno dei migliori saggi dell’architettura rinascimentale del centro storico di Trento. Edificato su preesistenze medievali tra il 1512 e il 1527 come residenza della nobile famiglia Tabarelli de Fatis di Terlago, si contraddistingue per l’imponente facciata in bugnato rustico in pietra bianca e rosata, elemento unico negliContinua a leggere “Palazzo Tabarelli”
Archivi dell'autore:Giuseppe Tabarelli
Palazzi, castelli, monumenti
Nel corso della storia anche la famiglia Tabarelli ha lasciato dei monumenti legati al proprio casato e al proprio nome. Tra questi possiamo sicuramente ricordare il più noto Palazzo Tabarelli a Trento, il castello di Vigolo Vattaro, recentemente restaurato, la chiesa di san Giorgio di Vigolo, proprietà della famiglia Tabarelli, nella quale si trova murato,Continua a leggere “Palazzi, castelli, monumenti”
Storia della famiglia Terlago
Originally posted on Tabarelli.org:
Da tempi remoti, cioè da quando è possibile conoscerne la storia, la famiglia Terlago ha avuto la propria residenza nel villaggio di Terlago (Trilacus o Terlacus) presso Trento e sussiste la possibilità che anche gli antenati di colui che è conosciuto finora come capostipite della casata siano vissuti a Terlago.…
Presentazione
Originally posted on Tabarelli.org:
La storia dei nostri avi è come una droga che ci coinvolge un po’ tutti: in un era dove poche sono le certezze c’è l’esigenza inconscia di sentirsi radicati, specialmente per? quelli che hanno scelto o sono stati chiamati a spostarsi nel mondo per realizzare la propria vita. Da anni…
Germania dell’Est
Il secondo gruppo di Tabarelli risiede nella ex Repubblica democratica tedesca. La prima rispondere al mio invito, nel 1997, è la signora Hildegard Tabarelli, moglie di Walter Tabarelli (*22.4.1910+16.11.1997) che, dopo la morte del marito, si trasferisce a Hettstedt. Mi racconta che suo marito nella giovinezza aveva fatto ricerche sui Tabarelli arrivando fino al Medioevo.Continua a leggere “Germania dell’Est”
Rosegaferro
Rosegaferro è una frazione del comune di Villafranca di Verona in provincia di Verona, con una popolazione di circa 1300 abitanti. Secondo alcuni studiosi il nome deriva dal fatto che il terreno, la campagna che circonda il paese è molto sassoso per cui consuma, corrode, rosega-in dialetto- il vomere degli aratri il ferro -in dialetto-.Continua a leggere “Rosegaferro”
Villafranca di Verona
Villafranca di Verona è un comune di 33 220 abitanti della provincia di Verona, in Veneto. È attualmente il secondo comune per numero di abitanti della provincia, avendo scalzato dalla posizione pochi anni fa Legnago. Villafranca è a 12 chilometri a sud ovest da Verona. È in posizione intermedia fra il suo capoluogo di provinciaContinua a leggere “Villafranca di Verona”
Degagna
Milano
Strategicamente collegata al confine della penisola italiana, Milano e l’intera regione Lombardia è stata per secoli oggetto di molte dispute. Celti, Romani, Goti, Longobardi, Spagnoli e Austriaci hanno dominato la città in alcune fasi della sua storia. La città ha quasi sempre tratto vantaggio dalla sua posizione, e lo dimostra il fatto che oggi èContinua a leggere “Milano”
Bresciano
La provincia di Brescia è molto vicina al Trentino ed è abbastanza logico che da questa regione diverse famiglie di Tabarelli si siano trasferite nel vicino Bresciano: infatti le troviamo nella Val Sabbia, a Vestone, Vobarno e Degagna.