Il secondo gruppo di Tabarelli risiede nella ex Repubblica democratica tedesca. La prima rispondere al mio invito, nel 1997, è la signora Hildegard Tabarelli, moglie di Walter Tabarelli (*22.4.1910+16.11.1997) che, dopo la morte del marito, si trasferisce a Hettstedt. Mi racconta che suo marito nella giovinezza aveva fatto ricerche sui Tabarelli arrivando fino al Medioevo. Purtroppo, la guerra e il suo decorso aveva reso impossibile la continuazione della ricerca e per motivi di sicurezza aveva distrutto tutti i documenti.
Il nonno di suo marito (Giacomo-Jakob) era emigrato in Germania dal Trentino per cercare lavoro. Era minatore e lavorò alla costruzione del tunnel a Blankenheim (vicino ad Eisleben). Nella città di Lutero, Eisleben, trovò la donna della sua vita. Dal matrimonio nacquero tre figli, due dei quali rimasero a Eisleben e uno si trasferì a Herne (Vestfalia), tutti e tre abili artigiani. Suo marito Walter era commerciante.
Anche Walter e Hildegard ebbero tre figli: Klaus, Rita, Dorlies. Klaus pure ha avuto tre figli: Cornelia, Ingo e Chris e assieme al figlio Ingo e sua moglie Ines gestiscono a Hettstedt un negozio di ottica. Sono Klaus, Ingo e Ines che dal 12 al 14 settembre 1997 organizzano un primo incontro di Tabarelli a Meisdorf tra Aschersleben e Quedlimburg. A questo incontro ha partecipato anche il sottoscritto, raccogliendo attivamente dati sulle famiglie dei partecipanti. Un secondo incontro di Tabarelli è stato organizzato nella Germania ovest a Trechtlinghausen l’anno successivo (foto di gruppo sulla Loreley nella valle del Reno).

Per il secondo incontro di Tabarelli, Michael Ferdinand Tabarelli ha preparato un quadro generale di tutti i Tabarelli in Germania, che comprende 8 generazioni che fanno capo a Giacomo Tabarelli (*1773) di Ospedaletto. Un elenco preciso che indica anche le diverse fonti di informazioni.
